Conscientia
Nella coscienza contemporanea il lavoro è variamente affrontato: da chi lo vive come luogo d'espressione delle potenzialità personali e collettive, a chi lo vive come semplice mezzo d'approvvigionamento di risorse materiali. Anche la coscienza credente conosce una pluralità d'interpretazioni: da quella ascetica, all'ottimismo della lettura creazionista, fino all'approccio antropologico. Nell'orizzonte di questa complessa situazione, il presente studio ricostruisce, nei loro tratti essenziali, le proposte dei catechismi europei degli adulti sul lavoro umano, con l'intento d'individuare le modalità di ricezione della dottrina sociale della Chiesa sul lavoro. Ne scaturisce un interessante panorama delle diverse modalità con le quali i catechismi valorizzano gli apporti ermeneutico, progettuale e metodologico offerti dalla dottrina sociale. Alla luce dei pregi e dei limiti individuati nei te-sti europei lo studio si chiude con alcune prospettive per una qualificata catechesi sul lavoro umano.
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio