Conscientia
Il saggio qui raccolto, inaugura una nuova collana ("Conscientia") del Centro Studi di Spiritualità di Milano, la quale intende raccogliere, in brevi interventi, testi a carattere tematico sulle verità della fede e dell'esperienza cristiana. Il primo di questi testi si sofferma sull'uso che dell'immagine sponsale si è prodotto nella tradizione cristiana - biblica e post-biblica - per indicare il rapporto tra Dio e l'uomo. Tale uso è tanto antico quanto diffuso. Tuttavia, come sempre accade, le parole e i concetti degli uomini manifestano prima o poi la loro debolezza e le loro ambiguità. Deboli: perché inadeguate a esprimere compiutamente la realtà della quale parlano. Ambigue: perché forzate dagli eccessi della retorica. È quanto è capitato anche alle "metafore sponsali" applicate alla vita spirituale: talvolta hanno preso il sopravvento sulla realtà della quale parlavano, deformandola. L'autore tenta di restituire così una visione più accurata e autentica della vita secondo lo Spirito come svolta dalla metafora sponsale.
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio