Dissertatio Series Mediolanensis - SERIES MEDIOLANENSIS
Chi è Raimon Panikkar? Qual è stato il genio e la versatilità del pensiero e del suo successo teologico e letterario? La propensione aperta e mai conclusa verso la pienezza e l’integrazione, lo rende interprete suggestivo ed originale della nuova epoca post-razionalista e tecnocratica. L’intuizione qui presentata della visione «cosmoteandrica» della realtà –Dio-Uomo-Mondo –è il compimento e la luce inscritta della tradizionale cristologia storica mediterranea e del cristianesimo occidentale.
Saulo Monti nato a Como nel 1965 è presbitero della diocesi di Milano dal 1991. Ha conseguito la Licenza in Teologia Sistematica e il Dottorato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Attualmente svolge l’assistente presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano e risiede a Bresso (Mi) con incarichi pastorali.
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio