Forum ATI
Il volume riporta gli atti del XXX corso di aggiornamento curato dall’Associazione teologica italiana dedicato alla figura del prete.
Come comprendere il ministero del presbitero dopo il Concilio? Come ricomprendere il “carattere”? Quali relazioni feconde con il vescovo, il presbiterio, i diaconi e tutto il popolo? Come formare i candidati al presbiterato? Si tratta delle principali domande cui si è cercato di rispondere con lo scopo di contribuire alla valorizzazione e alla chiarificazione di un ministero esposto a mille criticità.
Contrubuti,
Il presbitero nel Vaticano II (Gilles Routhier); Sul “carattere”. Come pensare oggi la figura del prete (Dario Vitali); Comprendere le identità in relazione: il vescovo e il presbiterio (Roberto Repole); Comprendere le identità in relazione: diaconi e presbiteri (Serena Noceti); Il ministero del prete: la presidenza dell’azione liturgica (Luigi Girardi); Il ministero del prete: la presidenza della comunità (Giovanni Frausini); Ministero e spiritualità del prete: modelli formativi (Maurizio Tagliaferri); Ministero e spiritualità del prete: problemi e prospettive (Erio Castellucci)
Gruppo italiano...
Associazione...
Cristina Viganò
Massimo Meini
Anonimo del XII...
Alberto Cozzi...
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio