Forum ATI
Le categorie utilizzate per secoli per pensare l’azione di Dio nel mondo stentano oggi ad apparire sensate. In questa situazione la sfida del presente volume è cercare di pensare, con nuove categorie e da nuove prospettive, l’intreccio del Dio della vita con la realtà. Indiscussa risorsa è stata l’aver coinvolto nel medesimo tempo le teologie pensate dagli uomini e quelle pensate dalle donne, ma anche le teologie pensate in contesti culturali diversi. Emerge un caleidoscopio di opportunità per ricomprendere e rinnovare l’esperienza stessa di Dio.
Contributi:
Modelli e categoria per pensare oggi l’agire di Dio nel mondo (L. Paris); Generazione del Figlio (e ascensione del Signore) come verità di Dio e della creazione. La prospettiva teologica di P. Sequeri (R. Maiolini); La prospettiva dell’ecointerconnessione. Dio e Gaia (M. Bianco); La teologia trinitaria di Raimon Panikkar: fonti, contesto e sintesi critica (P. Trianni); La sapienza che fa vivere il mondo. Prospettive di teologia femminista (S. Segoloni Ruta); La sofferenza di Dio per il mondo (A. Autiero); La sofferenza e Dio nella prospettiva di Dorothee Sölle (L. Tomassone).
Aa.Vv.
Associazione...
Aa.Vv.
Scalzotto Francesco
Giovanni da Mantova
Maurizio Chiodi