Lectio
Il volume si propone come un vero e proprio testo di introduzione all'etica della vita o bioetica. Di fatto offre una trattazione iniziale e scolastica delle principali tematiche che compongono l'indice della disciplina 'bioetica': la sperimentazione e l'ingegneria genetica, l'aborto provocato e la questione del nascere, l'eutanasia, l'accanimento terapeutico e il morire, la legittima difesa individuale, il suicidio, la malattia e la salute, sullo sfondo della grande questione della sofferenza. A questi capitoli 'tematici', il volume fa precedere un'introduzione che rende ragione dei problemi che nel costume civile contemporaneo stanno all'origine dell'attenzione sempre maggiore oggi dedicata all'etica della vita o 'bioetica'. Subito dopo, e prima di affrontare i singoli capitoli del trattato, l'autore propone una riflessione sul nesso tra l'etica della vita e la fede cristiana, nell'intento non solo di superare una riduttiva accezione biologica della vita ma soprattutto di illustrare il rapporto tra l'esperienza credente cristiana e l'esperienza umana universale.
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio