Lectio
In controtendenza rispetto a una vistosa deriva della "manualistica" recente, questo sussidio per la scuola di teologia non mostra nessuna indulgenza verso il genere "amiccante" di una letteratura troppo desiderosa di manifestare la convinzione che la precisione del pensiero e il rigore dell'esposizione sono orpelli non necessari quando si tratta di comprendere la fede. La sua impostazione presenta infatti tutta l'eleganza e tutta la ruvidezza della impostazione "classica". Il testo unisce la sobria linearità di una esposizione sistematica con il movimento creativo dell'intelligenza che interpreta. L'A. è ben cosciente dello scarto fra un'impostazione dottrinale obsoleta e il nuovo irrinunciabile sfondo ormai acquisito dalla intelligenza credente. Il testo è pensato nella prospettiva di quella singolare figura "escatologica" che è "l'assetto definitivo dell'uomo nel definitivo mistero del Signore "esaltato" alla destra del Padre."
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio