Quaderni di Studi e Memorie
Perché c’è la Chiesa? E che può apportare ai nostri contemporanei nel loro vivere assieme? Il Vangelo può contribuire a umanizzare questo mondo? A quali condizioni?
I saggi che compongono questo quaderno intendono onorare la sfida di pensare quella “forma” di “Chiesa in uscita” di cui parla Papa Francesco in Evangelii Gaudium, quando afferma che l’azione missionaria costituisce il paradigma di ogni opera della Chiesa al punto che si dovrebbero trasporre in chiave missionaria tutte le azioni abituali della stessa.
Contenuti:
La Chiesa è nativamente missionaria (G. Canobbio); Mutamenti nelle forme della missione: breve storia della parrocchia bergamasca (G. Zanchi); Il Principio della missione e le condizioni obiettive della sua realizzazione (M. Epis); La missione tra antropologico e teologico (C. Avogadri); La cultura come provocazione per la missione ecclesiale (M. Magoni); La missione oggi. Modelli pastorali a confronto (C. Avogadri – P. Carrara); La conversione missionaria della parrocchia. Lavori in corso dall’esito non scontato (P. Carrara)
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio
Recensioni