Strumenti
Il declino delle religioni nelle società occidentali non equivale alla scomparsa della vita religiosa. L’uomo moderno possiede una spiritualità che non è più regolata dalle istituzioni religiose ma dal desiderio personale. Ma è possibile raggiungere il Mistero del mondo, abbandonando i sentieri tracciati dalle grandi tradizioni religiose? Senza conoscere la grammatica del sacro non si rischia di trasformare il dialogo con l’Altro in un narcisistico monologo dell’ego? Uno strumento per comprendere l’«esperienza religiosa» in un contesto segnato dal pluralismo etnico e culturale.
Adam Kiełtyk, nato a Danzica nel 1980, è presbitero della diocesi di Milano. Dopo gli studi specialistici, compiuti presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, è diventato docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. La sua ricerca teologica si concentra sui temi dell’esperienza religiosa e della teologia delle religioni. Ha pubblicato presso la Glossa la sua tesi di dottorato: La struttura dell’esperienza religiosa. La questione metodologica nella proposta di Richard Schaeffler (2016).
Luca Raspi
Alberto Frigerio
Associazione...
Giuseppe Colombo
Gruppo italiano...
Associazione...
Cristina Viganò
Massimo Meini
Anonimo del XII...
Alberto Cozzi...
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio