Strumenti
Il testo indaga l’enigma della sessualità umana in chiave interdisciplinare, convocando le ricerche, gli autori e le scuole di pensiero più influenti in ambito neuroscientifico, psicologico, filosofico e teologico. La rassegna critica delle diverse posizioni offre la cornice entro cui indagare la condizione transgender e omosessuale, e dischiude il superamento del paradigma biologistico e culturalista, rispettando la complessità della sessualità umana, ma anche il suo irriducibile carattere personalistico
Alberto Frigerio, Presbitero della diocesi di Milano, Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito un Master in Neuroscience presso l’Università di Edimburgo, Scozia, la Licenza e il Dottorato in Teologia del Matrimonio e della Famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Washington e Roma. Professore di Etica della vita all’ISSR di Milano, coordina il Master Universitario La spiritualità nella cura. Accompagnamento nel mondo della salute.
Tra le pubblicazioni: Corpo e lógos nel processo identitario. Il caso serio del transgenderismo: bioetica alla prova, Cantagalli, Siena 2020, con prefazione del Card. Angelo Scola.
Gruppo italiano...
Associazione...
Cristina Viganò
Massimo Meini
Anonimo del XII...
Alberto Cozzi...
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio