Forum ATI
Il dialogo tra credenti rappresenta indubbiamente un campo decisivo per favorire percorsi di convivenza e di pace, nell’attuale contesto.
Il volume, che raccoglie gli atti del XXI corso di aggiornamento dell’Associazione Teologica Italiana, offre un quadro ricco delle diverse prospettive a partire dalle quali ci si può accostare al dialogo come tema e come stile, fino a rendere conto di alcuni laboratori in atto. L’attenzione posta sui credenti aiuta a evitare di affrontare il tema con un approccio istituzionale o astratto.
Contributi,
Il dialogo: nuovo paradigma del pensare (S. Zucal); Dialogo: paradigma delle relazioni ecclesiali e della missione (L. Sandonà); Il dialogo: paradigma dell’esperienza religiosa (G. De Simone); Ripensare la Trinità come monoteismo cristiano in chiave dialogica (A. Nugnes); Dialoghi tra credenti in Italia (G. Osto); Dialogo tra credenti per la pace tra i popoli del Mediterraneo (V. Di Pilato); Il contributo delle donne al dialogo per la pace (S. Djebbi); Il dialogo tra credenti di fedi e tradizioni religiose diverse come via delle comunità cristiane in Asia (P. Batairwa Kubuya).
Luca Raspi
Alberto Frigerio
Associazione...
Giuseppe Colombo
Gruppo italiano...
Associazione...
Cristina Viganò
Massimo Meini
Anonimo del XII...
Alberto Cozzi...
Zeno Carra
Associazione...
Alberto Frigerio
Simone Duchi
Giancarlo Carminati
Paolo Carrara (ed.)
Paul Tillich
Maurizio Chiodi
Paolo Martinelli...
Théodore Ogoudél...
Francesco Bargellini
Massimo Epis (ed.)
Renzo Caseri
Alberto Cozzi (ed.)
Ennio Apeciti
Barbara Curtarelli
Marco Cavallaro
Gruppo italiano...
Giuseppe Noberasco...
Stefano Romanello
Laura Invernizzi...
Anna Maria Borghi
Massimo Epis (ed.)
Maurizio Chiodi...
Associazione...
Alessandra M. Turchi
Saulo Monti
Goffredo Zanchi
Alessandro Chiesa
Gruppo italiano...
Rosina Barbari
Paul Tillich, A...
Associazione...
Paolo Martinelli...
Dario Cornati, Ezio...
Adam Kieltyk
Antonio Bonato
Massimo Epis (ed.)
Giancarlo Carminati
Luca Testa (ed.)
Tullio Proserpio